Grafico del livello di dolore
Usa il diagramma del livello di dolore per comprendere l'esperienza del dolore dei pazienti e il suo impatto sul loro funzionamento e benessere.
Misurazione dell'intensità del dolore
L'intensità del dolore si riferisce alla gravità o all'entità del dolore provato. Questo aiuta gli operatori sanitari a determinare il corso di trattamento appropriato e a monitorare l'efficacia degli interventi. L'intensità del dolore può variare da lieve a grave, con un impatto significativo sulla qualità della vita, sull'attività fisica e sul benessere generale di una persona (Dansie & Turk, 2013).
Gli operatori sanitari hanno a disposizione diversi strumenti e bilance per misurare e documentare efficacemente l'esperienza del dolore di una persona. Ecco una panoramica di alcuni metodi comunemente usati per misurare la gravità e l'intensità del dolore:
- Questionario McGill sul dolore (MPQ): Sebbene l'intensità del dolore sia un aspetto cruciale della valutazione del dolore, è essenziale riconoscere che il dolore è un'esperienza multidimensionale. Le scale multidimensionali del dolore, come l'MPQ, forniscono una valutazione più completa considerando l'intensità del dolore, la qualità e gli aspetti emotivi (Melzack, 1975).
- Scala di valutazione numerica (NRS): Scale numeriche del dolorein genere vanno da 0 (nessun dolore) a 10 (dolore peggiore possibile). Ai pazienti viene chiesto di valutare l'intensità del dolore scegliendo un numero che rappresenti al meglio il dolore attuale su una scala (Hjermstad et al., 2011).
- Scala analogica visiva (VAS): Questo inventario del dolore è costituito da una linea orizzontale o verticale, di solito lunga 10 centimetri, con ancore a ciascuna estremità che rappresentano «nessun dolore» e «il peggior dolore possibile». Ai pazienti viene chiesto di segnare un punto sulla linea corrispondente all'intensità del dolore percepita (Hjermstad et al., 2011).
- Scala di valutazione del dolore dei veterani: Sviluppata dal Department of Veterans Affairs, questa scala combina valutazioni numeriche con parole descrittive ed espressioni facciali. I pazienti valutano l'intensità del dolore su una scala da 0 (nessun dolore) a 10 (dolore peggiore possibile), accompagnati da descrittori di parole ed espressioni facciali per aiutare a selezionare la valutazione appropriata (Polomano et al., 2016).
- Scala di valutazione verbale (VRS): Questa scala utilizza parole descrittive come «nessun dolore», «dolore lieve», «dolore moderato», «dolore severo» e «dolore peggiore possibile» per rappresentare diversi livelli di intensità del dolore (Hjermstad et al., 2011).
- Scala di valutazione del dolore FACES di Wong-Baker: Questa scala è utile per valutare il dolore nei bambini o nelle persone con disturbi cognitivi. Presenta sei facce, che vanno da una faccia sorridente (nessun dolore) a una faccia che piange (il dolore peggiore possibile).
Modello di grafico del livello di dolore
Esempio di grafico del livello di dolore
Cos'è un grafico del livello di dolore?
I diagrammi del livello del dolore, o scale del dolore, sono strumenti essenziali che la comunità medica utilizza per quantificare e comprendere l'intensità e la gravità del dolore di una persona. Questo strumento di valutazione fornisce un metodo standardizzato per misurare il dolore. In tal modo, questi grafici facilitano una migliore comunicazione tra pazienti e operatori sanitari.
I grafici dei livelli di dolore sono particolarmente utili per le persone con condizioni di dolore cronico. Poiché questi individui avvertono dolore su base continuativa, è fondamentale disporre di un modo coerente e obiettivo per misurare i loro livelli di dolore. Le tabelle dei livelli di dolore possono essere utilizzate anche da individui che potrebbero non essere in grado di comunicare verbalmente il proprio dolore, come bambini piccoli o adulti con disturbi cognitivi.
Come funziona questo grafico stampabile del livello di dolore?
Un grafico stampabile del livello del dolore è uno strumento utile per aiutare le persone e gli operatori sanitari a valutare, comunicare e monitorare l'intensità del dolore.
Passaggio 1: scarica il modello di grafico del livello di dolore
Scarica il nostro modello PDF gratuito per iniziare a utilizzare il diagramma del livello di dolore. È accessibile tramite l'app Carepatron e nella nostra libreria di risorse.
Usa il Modello Abbey Pain Scale per valutare e documentare efficacemente i livelli di dolore nei pazienti, in particolare quelli che potrebbero avere difficoltà a comunicare il proprio disagio. Inoltre, Modello per tecniche di rilassamento offre strategie per gestire e alleviare lo stress e il disagio, rendendolo una risorsa preziosa per la cura e il recupero dei pazienti.
Fase 2: Comprendi la scala del dolore
Familiarizzate il vostro cliente o paziente con la scala del dolore, che va da 0 (nessun dolore) a 10 (dolore peggiore possibile). Ogni livello descrive l'intensità del dolore e i sintomi o le condizioni associati.
Fase 3: Lascia che valutino il dolore
Concedi al paziente un po' di tempo per valutare l'intensità del proprio dolore e descrivere quale livello della tabella descrive meglio la sua esperienza.
Fase 4: Discutere il livello di dolore e le relative strategie
Discutete il livello del dolore e i dettagli con il paziente per comprendere il suo disagio e fornire un supporto o un trattamento adeguati.
Punteggio e interpretazione
Il sistema a scala numerica utilizzato nel nostro diagramma del livello del dolore fornisce un metodo standardizzato per valutare l'intensità del dolore. Questo è utile, soprattutto per determinare in che modo il dolore influisce sulla vita di una persona. Ecco una panoramica su come interpretare i punteggi su una scala semplice tramite il nostro grafico del livello di dolore:
- Nessun dolore (Punteggio: 0): Un punteggio pari a 0 indica l'assenza di dolore o fastidio. La persona è completamente a suo agio e non prova alcun dolore.
- Dolore molto lieve (Punteggio: 1-2): I punteggi in questo intervallo rappresentano livelli di dolore lievi. Con un punteggio di 1, il dolore è appena percettibile e non interferisce con la capacità di funzionare. Un punteggio di 2 indica un lieve disagio che può essere facilmente ignorato durante le normali attività.
- Dolore lieve (punteggio: 3-4): I punteggi del dolore lieve suggeriscono la presenza di fastidio o dolore che può causare una certa distrazione. Con un punteggio di 3, il dolore è considerato moderato ma non ha un impatto significativo sulle attività quotidiane. Un punteggio di 4 indica un dolore che inizia a interferire con le attività quotidiane e per alleviare il dolore possono essere necessari farmaci da banco.
- Dolore da moderato a severo (punteggio: 5-6): I punteggi più alti in questo intervallo rappresentano livelli di dolore da moderati a gravi. Un punteggio di 5 indica un dolore fastidioso che può ancora essere gestito con qualche difficoltà durante le attività quotidiane. Con un punteggio di 6, il dolore ha un impatto significativo sulle attività quotidiane e gli antidolorifici da banco potrebbero non fornire un sollievo sufficiente.
- Dolore severo (punteggio: 7-8): Un punteggio di 7 suggerisce un dolore molto intenso che può causare l'incapacità di concentrarsi sulle attività e potrebbe essere necessario prescrivere farmaci antidolorifici. Con un punteggio di 8, il dolore viene descritto come lancinante e quasi insopportabile, e in genere richiede la prescrizione di antidolorifici e interventi medici.
- Dolore peggiore (punteggio: 9-10): I punteggi di 9 o 10 rappresentano i livelli di dolore più estremi. Un punteggio di 9 indica un dolore insopportabile, difficile da pensare o da comunicare, che richiede cure mediche immediate. Con un punteggio di 10, il dolore è descritto come il peggior dolore possibile immaginabile, che richiede cure e trattamenti medici urgenti.
Sebbene i grafici del livello del dolore forniscano un quadro standardizzato per valutare l'intensità del dolore, i medici e gli altri operatori sanitari dovrebbero considerare diversi fattori. Questi includono la storia del dolore dell'individuo, le condizioni mediche di base e lo stato funzionale generale nella sua vita quotidiana.
Quali sono i diversi tipi di dolore?
Il dolore è un'esperienza complessa e soggettiva. Ciò lo rende difficile da valutare e gestire in modo efficace. Quando si parla di dolore, è essenziale capire che esistono diversi tipi di dolore che gli individui possono provare, dal dolore lieve a quello estremo.
Riconoscere i diversi tipi di dolore è fondamentale per gli operatori sanitari per fornire adeguate strategie di valutazione e gestione.
Dolore acuto
Il dolore acuto è una forma di dolore improvvisa e in genere di breve durata che è un segnale di avvertimento per una lesione o una malattia sottostante. Può variare da lieve a grave e spesso deriva da traumi, interventi chirurgici o condizioni mediche acute. Il dolore acuto si risolve una volta affrontata la causa sottostante o il corpo guarisce.
Dolore cronico
A differenza del dolore acuto, il dolore cronico persiste per un periodo prolungato, in genere da tre a sei mesi. Può essere continuo o intermittente e può continuare anche dopo la guarigione della lesione o della malattia iniziale. Le condizioni di dolore cronico possono essere difficili da gestire e possono comportare vari meccanismi sottostanti, come infiammazione, danni ai nervi o alterazioni del sistema nervoso centrale (Treede et al., 2015). Una scala di valutazione del dolore cronico può aiutare a valutare il dolore cronico e il suo impatto, specialmente tra i pazienti con dolore cronico.
Dolore nocicettivo
Il dolore nocicettivo è causato dall'attivazione di terminazioni nervose specializzate chiamate nocicettori in risposta a danni tissutali effettivi o potenziali. Questo tipo di dolore può essere ulteriormente classificato in dolore somatico o viscerale. Il dolore somatico deriva da lesioni alle ossa, alle articolazioni, ai muscoli o alla pelle, mentre il dolore viscerale proviene dagli organi interni (Woolf & Ma, 2007).
Dolore neuropatico
Il dolore neuropatico deriva da danni o disfunzioni all'interno del sistema nervoso somatosensoriale, che include il sistema nervoso periferico e centrale. Questo tipo di dolore può coinvolgere vari meccanismi, come l'attivazione ectopica dei nervi danneggiati, la sensibilizzazione centrale o l'elaborazione anomala dei segnali di dolore nel cervello (Colloca et al., 2017).
Dolore non verbale
Il dolore può manifestarsi anche attraverso segnali non verbali, come espressioni facciali, posture del corpo e vocalizzazioni. Questi indicatori non verbali possono essere utili per valutare il dolore in soggetti che hanno difficoltà a comunicare verbalmente, come neonati, bambini piccoli o individui con disturbi cognitivi. Gli operatori sanitari possono utilizzare questa scala del dolore non verbale per misurare e documentare la quantità di dolore che un paziente prova.
Referenze
Colloca, L., Ludman, T., Bouhassira, D., Baron, R., Dickenson, A.H., Yarnitsky, D., Freeman, R., Truini, A., Attal, N., Finnerup, N., Eccleston, C., Kalso, E., Bennett, D.L., Dworkin, R.H., & Raja, S.N. (2017). Dolore neuropatico. Nature Reviews Disease Primers3, 17002. https://doi.org/10.1038/nrdp.2017.2
Hjermstad, M.J., Fayers, P. M., Haugen, D.F., Caraceni, A., Hanks, GW, Loge, J.H., Fainsinger, R., Aass, N., Kaasa, S. e European Palliative Care Research Collaborative (EPCRC) (2011). Studi che confrontano scale di valutazione numeriche, scale di valutazione verbale e scale analogiche visive per la valutazione dell'intensità del dolore negli adulti: una revisione sistematica della letteratura. Diario di gestione del dolore e dei sintomi41(6), 1073-1093. https://doi.org/10.1016/j.jpainsymman.2010.08.016
Melzack R. (1975). Il McGill Pain Questionnaire: principali proprietà e metodi di punteggio. Dolore, 1(3), 277-299. https://doi.org/10.1016/0304-3959(75)90044-5
Treede, R.D., Rief, W., Barke, A., Aziz, Q., Bennett, M.I., Benoliel, R., Cohen, M., Evers, S., Finnerup, N.B., First, M., Giamberardino, M.A., Kaasa, S., Kosek, E., Lavand'homme, P., Nicholas, M., Perrot, S., Scholz, J., Schug, S., Smith, B.H., Svensson, P.,... Wang, S.J. (2015). Una classificazione del dolore cronico per l'ICD-11. Dolore, 156(6), 1003-1007. https://doi.org/10.1097/j.pain.0000000000000160
Polomano, RC, Galloway, KT, Kent, M. L., Brandon-Edwards, H., Kwon, KN, Morales, C. e Buckenmaier, C., 3rd (2016). Test psicometrici della Defense and Veterans Pain Rating Scale (DVPRS): una nuova scala del dolore per la popolazione militare. Medicina del dolore, 17(8), 1505-1519. https://doi.org/10.1093/pm/pnw105
Woolf, C.J. e Ma, Q. (2007). Nocicettori: rilevatori di stimoli nocivi. Neurone, 55(3), 353-364. https://doi.org/10.1016/j.neuron.2007.07.016
Domande frequenti
I grafici del livello di dolore comuni includono la scala di valutazione numerica (NRS), la scala analogica visiva (VAS), la scala di valutazione verbale (VRS) e la scala di valutazione del dolore FACES di Wong-Baker. Ogni scala utilizza un metodo diverso per quantificare il dolore, ad esempio numeri, analoghi visivi o parole descrittive.
Durante una visita medica, alle persone viene comunemente chiesto di valutare l'intensità del dolore sulla scala fornita, dove 0 in genere rappresenta l'assenza di dolore e il numero o descrittore più alto che rappresenta il dolore peggiore immaginabile.
La frequenza delle valutazioni del dolore dipende dalle condizioni dell'individuo e dal piano di trattamento. Il dolore deve essere valutato regolarmente, soprattutto quando sono previste variazioni dell'intensità del dolore o quando si modificano le strategie di gestione del dolore.