Pronto soccorso psicologico: supporto essenziale dopo le crisi

By Karina Jimenea on Apr 01, 2025.

Fact Checked by Ericka Pingol.

Ottieni Carepatron gratuitamente
Condividi

Cos'è il primo soccorso psicologico?

Quando qualcuno si ferisce, spesso si rivolge a qualcuno addestrato al pronto soccorso per un aiuto immediato. Il primo soccorso è fondamentale perché fornisce un'assistenza rapida ed essenziale che può prevenire il peggioramento di una condizione e sostenere il recupero. Allo stesso modo, il primo soccorso psicologico (PFA) è fondamentale per aiutare le persone a far fronte a una crisi.

Un disastro o un evento traumatico, come un disastro naturale, un incidente o un atto di violenza, può lasciare le persone sopraffatte, impaurite o emotivamente insensibili. Una crisi colpisce gli individui in modo diverso, causando angoscia che può influire sui loro pensieri, emozioni e capacità di funzionare.

Il primo soccorso psicologico offre assistenza pratica e supporto emotivo alle persone colpite. Viene fornito subito dopo una crisi per aiutare le persone a sentirsi al sicuro, ascoltate e sostenute (Organizzazione mondiale della sanità et al., 2011). A differenza della consulenza o della terapia, il PFA non comporta la diagnosi o il trattamento di condizioni di salute mentale. Invece, si concentra sul comfort immediato, sulla sicurezza e sulla connessione a ulteriori risorse, se necessario (Wang et al., 2021).

Sebbene alcuni possano richiedere un'assistenza professionale a lungo termine, il PFA garantisce che i sopravvissuti alle catastrofi ricevano un sostegno compassionevole durante i primi momenti più critici. Può essere somministrato durante o subito dopo una crisi, anche se in alcuni casi può arrivare giorni o settimane dopo, a seconda della gravità e della durata dell'evento.

Il bello è che chiunque, compresi i volontari e il pubblico in generale, può fornire il primo soccorso psicologico e non è solo per i professionisti. Molte persone utilizzano naturalmente le competenze del PFA, come l'ascolto attivo, l'offerta di un supporto non giudicante e la calma di chi è in difficoltà (Centro di riferimento per il supporto psicosociale della Federazione internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, 2019). Se lo si affronta con empatia, pazienza e disponibilità ad aiutare, si può svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere qualcuno durante una crisi.

Click here to view on YouTube

Quali sono gli obiettivi del primo soccorso psicologico?

Il PFA aiuta le persone a far fronte al disagio iniziale causato da crisi ed esperienze traumatiche. È una parte cruciale della risposta ai disastri, che garantisce che le persone ricevano un sostegno compassionevole per stabilizzare le proprie emozioni e iniziare a riprendersi. Nello specifico, mira a:

Aiuta a ridurre il disagio iniziale

Uno degli obiettivi principali del PFA è ridurre il disagio iniziale offrendo conforto e rassicurazione a coloro che sperimentano reazioni di stress comuni dopo una crisi. Le persone possono sentirsi ansiose, disorientate o emotivamente sopraffatte e il PFA aiuta a fornire un senso di stabilità. Ascoltando senza giudizio e offrendo un supporto pratico, il PFA consente alle persone di sentirsi più sicure e avere più controllo.

Sostenere le reazioni emotive e il coping

Le persone colpite da crisi spesso sperimentano intense reazioni emotive, tra cui paura, tristezza, rabbia o shock. Il PFA aiuta le persone a riconoscere che questi sentimenti sono normali e fornisce strategie per gestire il disagio in modo sano. Incoraggiando le capacità di coping adattivo, il PFA impedisce che le lotte emotive si trasformino in condizioni più gravi come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Promuovere il funzionamento adattivo a lungo termine

Sebbene il PFA non sia un sostituto del trattamento della salute mentale, svolge un ruolo cruciale nella promozione del funzionamento adattivo a lungo termine. Affrontando precocemente lo stress traumatico, aiuta le persone a ritrovare un senso di normalità e a continuare con le attività quotidiane. Questo supporto precoce riduce la probabilità di difficoltà psicologiche a lungo termine e incoraggia la resilienza.

Connetti le persone con organizzazioni e risorse per i soccorsi in caso di calam

Dopo una crisi, molte persone hanno bisogno di qualcosa di più del semplice supporto emotivo. Richiedono anche bisogni di base come cibo, alloggio e assistenza medica. Attraverso il PFA, gli addetti alla risposta alle catastrofi aiutano le persone a entrare in contatto con le organizzazioni di soccorso in grado di fornire questi servizi essenziali. Che si tratti di guidare qualcuno verso un rifugio o di metterlo in contatto con risorse sanitarie in caso di calamità, il PFA nel contesto della salute mentale in caso di calamità assicura che le persone ricevano l'aiuto completo di cui hanno bisogno.

Come condurre il primo soccorso psicologico?

Condurre il PFA significa fornire un sostegno calmo e compassionevole a qualcuno che lotta dopo una crisi. Il processo segue tre principi d'azione chiave: Guarda, ascolta, Link.

Guarda: presta attenzione alla situazione e ai bisogni della persona

Prima di intervenire per aiutare, prenditi un momento per osservare cosa sta succedendo intorno a te. Valuta la sicurezza dell'ambiente, verifica le necessità fisiche urgenti e osserva come reagisce la persona. Sono feriti? Sembrano ritirati, sopraffatti o confusi? Conoscendo le comuni reazioni allo stress, puoi capire meglio di che tipo di supporto potrebbero aver bisogno.

Ascolta: offri una presenza calma e ascoltali

Una volta valutata la situazione, il passo successivo è ascoltare. Le persone colpite da crisi spesso hanno bisogno di qualcuno che possa fornire uno spazio di supporto senza costringerle a parlare. Lascia che condividano quanto vogliono, riconoscano i loro sentimenti ed evitino di dare soluzioni o consigli rapidi. Il semplice fatto di essere presenti e dimostrare il proprio affetto può aiutare a ridurre il disagio iniziale.

Link: collegali con risorse utili

Il PFA non consiste solo nell'offrire supporto emotivo, ma anche nel collegare le persone all'aiuto giusto. Dopo una crisi, le persone spesso si sentono perse o incerte su cosa fare dopo e l'assistenza pratica può fare una grande differenza. Il tuo ruolo è aiutarli ad accedere alle risorse di cui hanno bisogno per ritrovare la stabilità.

Il collegamento include aiutare le persone ad accedere alle informazioni, ad esempio dove trovare riparo, cibo o assistenza medica. Significa anche aiutarli a entrare in contatto con i propri cari e nel sostegno sociale, poiché stare con la famiglia o gli amici può essere una fonte cruciale di conforto. Inoltre, puoi aiutarli ad affrontare problemi pratici, come problemi di trasporto, documenti smarriti o problemi abitativi.

Principali punti salienti

Il primo soccorso psicologico consiste nell'offrire un supporto calmo e compassionevole quando le persone ne hanno più bisogno. Non devi essere un terapista per fare la differenza. Basta ascoltare, essere presenti e aiutarli a metterli in contatto con le risorse giuste.

Quando si offre il PFA, l'onestà e il rispetto sono importanti. Lascia che le persone facciano le proprie scelte, mantengano riservate le loro informazioni quando appropriato e non giudichino mai i loro sentimenti o le loro azioni. Sii gentile, evita di spingerli a parlare o ad accettare aiuto e non approfittare mai del tuo ruolo. La chiave è essere calmi, gentili e rispettosi, assicurando che le persone si sentano ascoltate, supportate e autorizzate a compiere i passi successivi verso la guarigione.

Referenze

Centro di riferimento per il sostegno psicosociale della Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. (2019). Una breve introduzione al pronto soccorso psicologico per le società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. https://pscentre.org/wp-content/uploads/2019/07/PFA-Intro-low.pdf

Wang, L., Norman, I., Xiao, T., Li, Y. e Leamy, M. (2021). Formazione psicologica di pronto soccorso: una revisione dettagliata della sua applicazione, dei suoi risultati e della sua implementazione. Giornale internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica, 18(9). https://doi.org/10.3390/ijerph18094594

Organizzazione mondiale della sanità, War Trauma Foundation e World Vision International. (2011). Pronto soccorso psicologico: guida per gli operatori sul campo. https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/44615/9789241548205_eng.pdf

Articoli correlati

Right ArrowRight Arrow

Unisciti a più di 10.000 team che utilizzano Carepatron per essere più produttivi

Un'app per tutte le tue attività sanitarie