Che cos'è una relazione parasociale?
Le relazioni parasociali sono connessioni unilaterali che gli utenti dei media sviluppano con le personalità dei media, spesso attraverso l'esposizione ripetuta a siti di social media, televisione o altre forme di comunicazione di massa. A differenza delle relazioni nella vita reale, le interazioni parasociali avvengono senza un coinvolgimento diretto, poiché gli individui si sentono emotivamente coinvolti in figure che rimangono ignare della loro esistenza. Queste relazioni possono variare dall'ammirazione per le celebrità a profondi legami emotivi con personaggi di fantasia.
Le relazioni parasociali hanno avuto origine nella psicologia dei media, dove i ricercatori hanno esplorato il modo in cui il pubblico forma relazioni parasociali con figure che incontra regolarmente nei media. L'interazione parasociale iniziale inizia spesso con un consumo costante dei media, portando gli individui a sviluppare relazioni parasociali nel tempo. Questo fenomeno è particolarmente diffuso tra gli utenti dei social media, poiché le piattaforme di social media creano un senso di intimità fornendo aggiornamenti frequenti e personali da parte di personalità dei media.
Sebbene queste relazioni possano offrire conforto e intrattenimento, sollevano anche importanti domande sul loro impatto sulla salute mentale. In alcuni casi, le relazioni parasociali costituiscono un supplemento alle connessioni sociali della vita reale, mentre in altri possono sostituire le interazioni nella vita reale.
Le relazioni parasociali sono salutari?
Le relazioni parasociali esistono su uno spettro e il loro impatto sulla salute mentale dipende dalla dipendenza dell'individuo da esse. In molti casi, queste relazioni unilaterali forniscono supporto emotivo, intrattenimento e senso di appartenenza, soprattutto all'interno delle comunità online che condividono interessi comuni. Tuttavia, un'eccessiva dipendenza dalle interazioni parasociali a volte può ostacolare lo sviluppo sociale nella vita reale, rendendo essenziale valutarne gli effetti utilizzando strumenti come la Parasocial Interaction Scale.
Nell'era digitale, i personaggi dei media sono più accessibili che mai e consentono alle persone di creare legami profondi con influencer, celebrità e personaggi di fantasia. Sebbene queste relazioni possano essere una sana estensione dell'intrattenimento e del fandom, non dovrebbero sostituire le interazioni con amici reali o esperienze di vita personali.
Tipi di relazioni parasociali
David Giles e John Maltby hanno classificato le relazioni parasociali in tre tipi: intrattenimento-sociale, intenso-personale e borderline-patologico. Questi tipi differiscono in base al livello di controllo emotivo e di investimento che una persona ha nella relazione.
- Intrattenimento sociale: Questo è il tipo più comune, in cui i fan interagiscono con personalità dei media per divertimento e connessione sociale senza investimenti emotivi eccessivi.
- Intenso e personale: Qui, i fan sviluppano sentimenti compulsivi verso celebrità o personaggi, che spesso portano a un'eccessiva concentrazione su di loro e a difficoltà con altre relazioni.
- Borderline-patologico: La forma più estrema e malsana, in cui l'attaccamento emotivo diventa incontrollabile, portando a volte ad azioni come lo stalking. (Giles e Maltby, 2006).
Vantaggi delle relazioni parasociali
Le relazioni parasociali offrono diversi vantaggi psicologici e sociali, in particolare nell'era digitale, dove i personaggi dei media svolgono un ruolo significativo nella vita quotidiana. Sebbene queste connessioni unilaterali differiscano dalle relazioni della vita reale, possono comunque fornire un supporto emotivo significativo. Ecco alcuni vantaggi chiave:
Apprendimento sociale e sviluppo dell'identità
I personaggi dei media spesso fungono da modelli di riferimento, influenzando valori, comportamenti e aspirazioni. Osservando queste cifre, gli individui, in particolare il pubblico più giovane, possono sviluppare un senso di identità e apprendere importanti abilità sociali.
Riduzione dello stress e benessere mentale
Interagire con contenuti multimediali che presentano le personalità preferite può essere fonte di rilassamento e sollievo dallo stress. Che si tratti di umorismo, narrazione o ispirazione, queste relazioni contribuiscono a una regolazione emotiva positiva.
Un senso di comunità e appartenenza
Molti fan entrano in contatto con altri che condividono interessi simili, formando comunità online incentrate sull'ammirazione condivisa per i personaggi dei media. Ciò favorisce l'impegno sociale e può aiutare a costruire amicizie basate su passioni comuni.
Rischi delle relazioni parasociali
Sebbene le relazioni parasociali possano fornire conforto e intrattenimento emotivo, comportano anche potenziali rischi. Ecco alcuni motivi per cui le connessioni parasociali dovrebbero essere affrontate con cautela:
Relazioni interpersonali interrotte
Un coinvolgimento eccessivo con le personalità dei social media può portare a trascurare le relazioni interpersonali della vita reale. I membri del pubblico che investono molto nell'attaccamento parasociale possono avere difficoltà a stabilire relazioni intime significative poiché gli incontri mediati sostituiscono l'interazione diretta con amici intimi e familiari.
Aspettative irrealistiche e stress emotivo
La ricerca psicologica suggerisce che gli individui con forti legami parasociali possono sviluppare aspettative non realistiche sulla loro connessione con i personaggi dei media. L'assenza di reciprocità in queste relazioni psicologiche può portare a delusioni, angoscia e persino comportamenti ossessivi quando la realtà non è in linea con le percezioni personali.
Social network indeboliti
Affidarsi troppo alle relazioni parasociali può ridurre l'interazione sociale all'interno dei social network della vita reale. I membri del pubblico che danno priorità agli attaccamenti parasociali rispetto alle relazioni sociali possono diventare socialmente ritirati, approfondendo ulteriormente i sentimenti di isolamento e solitudine.
Aiutare i clienti a navigare nelle relazioni parasociali
I medici possono guidare i clienti a mantenere un sano equilibrio promuovendo la comprensione delle relazioni parasociali e del loro posto nella loro vita. Queste relazioni possono offrire ispirazione e intrattenimento, ma è importante assicurarsi che non sostituiscano le connessioni della vita reale.
Incoraggiare la consapevolezza e l'autoriflessione
I clienti dovrebbero essere incoraggiati a riconoscere la differenza tra le relazioni parasociali e le interazioni nella vita reale. Aiutarli a valutare il loro investimento emotivo può prevenire aspettative irrealistiche o un'eccessiva dipendenza dalle personalità dei media.
Promuovere interazioni sociali sane
Promuovere i legami con la famiglia, gli amici e un social network più ampio aiuta i clienti a mantenere un equilibrio. Sottolinea l'importanza dell'impegno diretto nei contesti sociali per evitare un eccessivo affidamento sulle connessioni parasociali.
Stabilisci dei limiti con il consumo dei media
I clienti che trascorrono molto tempo sui social media o consumano eccessivamente contenuti multimediali possono trarre vantaggio dalla definizione di limiti chiari. Le pause programmate dai social media possono aiutare a ridurre gli investimenti eccessivi nelle relazioni parasociali e a promuovere uno stile di vita più sano.
Affronta il disagio emotivo causato da rotture parasociali
Quando i personaggi dei media vanno in pensione, cambiano i loro contenuti o diventano controversi, i clienti con forti legami parasociali possono provare disagio emotivo. I professionisti possono aiutare convalidando questi sentimenti e guidando i clienti attraverso meccanismi di risposta per rafforzare la resilienza emotiva.
Usa le relazioni parasociali come strumento di crescita
Non tutte le relazioni parasociali sono dannose. I clienti possono incanalare l'ammirazione per le personalità dei media in una crescita personale positiva, come l'adozione di abitudini più sane, l'apprendimento di nuove competenze o il coinvolgimento in comunità online di supporto.
Conclusioni chiave
Le relazioni parasociali possono essere utili se mantenute in equilibrio, offrendo supporto emotivo, ispirazione e senso di comunità. Tuttavia, un eccessivo attaccamento parasociale può avere un impatto negativo sulle relazioni reali, portando all'isolamento sociale, al disagio emotivo e alle aspettative non realistiche. I medici possono aiutare i clienti a sviluppare confini sani promuovendo la consapevolezza di sé, limitando il consumo dei media e incoraggiando interazioni sociali significative.
Le rotture parasociali possono causare stress emotivo, quindi è importante guidare i clienti attraverso strategie di coping che aumentino la resilienza. Se gestite bene, le relazioni parasoziali possono sostenere la crescita personale, motivando i clienti ad adottare abitudini positive e impegnarsi in attività soddisfacenti.
Riferimento
Giles, D. e Maltby, J. (2006, 18 febbraio). Pregando all'altare delle stelle. La British Psychological Society. https://www.bps.org.uk/psychologist/praying-altar-stars