Cos'è la dipendenza dal porno?
Probabilmente hai incontrato pazienti che hanno difficoltà a guardare materiale pornografico. È più comune di quanto molti credano. Fino al 42% delle donne e all'80% degli uomini negli Stati Uniti hanno guardato materiale pornografico. In effetti, circa un americano su tre cerca attivamente il porno e circa l'11% della popolazione statunitense lo guarda ogni giorno (Robb-Dover, 2024). Con un coinvolgimento così elevato, non sorprende che alcune persone ritengano che il loro uso del porno sia fuori controllo o abbia un impatto negativo sulla loro vita.
Questo ci porta al concetto di dipendenza dal porno. Sebbene molte persone credano di essere dipendenti dalla pornografia, il termine stesso è controverso. Ricercatori e professionisti della salute mentale non sono d'accordo sull'esistenza di una «dipendenza da pornografia». A differenza dell'uso di sostanze, non esiste una diagnosi ufficiale (Duffy et al., 2016). Invece, gli esperti usano spesso termini come comportamento sessuale compulsivo o uso problematico della pornografia per descrivere modelli di consumo eccessivo che portano al disagio.
Un altro concetto emergente è la dipendenza dalla pornografia auto-percepita (SPPA). È quando gli individui credono di essere dipendenti dal porno e come sia la percezione stessa della dipendenza, piuttosto che la quantità effettiva di pornografia consumata, a causare angoscia. Nonostante ciò, c'è una crescente preoccupazione per i potenziali effetti negativi dell'uso eccessivo del porno, inclusi problemi relazionali, lotte di autostima e stress emotivo.
Cause della dipendenza dal porno
Che sia ufficialmente etichettata o meno come una dipendenza, la realtà è che molte persone si sentono intrappolate in un ciclo di visione del porno nonostante vogliano smettere. Come terapisti, comprendere le difficoltà personali dei clienti è essenziale per offrire supporto, guida e soluzioni pratiche. Sebbene non vi sia un'unica causa, ciò che rende la pornografia avvincente include molti fattori emotivi, psicologici e ambientali. Ecco alcuni di essi:
Problemi di salute mentale sottostanti
Per molte persone, i problemi di salute mentale sono profondamente legati al loro uso del porno. Sentimenti di ansia, depressione, solitudine o traumi passati possono indurre qualcuno a usare la pornografia come forma di autolesionismo. Se non hanno sviluppato modi più sani per far fronte a queste emozioni, il porno può diventare un sollievo facile ma temporaneo.
Esposizione precoce alla pornografia
Molte persone incontrano contenuti espliciti per la prima volta in giovane età, spesso prima di comprendere appieno le relazioni, l'intimità o i confini. Ciò può dare forma a aspettative non realistiche su sesso e relazioni, portando a modelli di consumo eccessivo di pornografia in età adulta.
Problemi relazionali
Quando qualcuno si sente disconnesso dal proprio partner, lotta con l'intimità o prova insoddisfazione sessuale, può rivolgersi alla pornografia come fonte alternativa di piacere e fuga. Col tempo, questo può creare una distanza emotiva, rendendo ancora più difficile la ricostruzione delle connessioni nelle relazioni della vita reale.
Accessibilità
La pornografia è più disponibile che mai. La dipendenza dalla pornografia su Internet può essere possibile a partire da pochi clic su smartphone, social media e siti di streaming. L'accesso costante rende facile cadere in cattive abitudini di visualizzazione.
Segni di dipendenza dal porno
Poiché la pornografia è facilmente accessibile, può essere difficile distinguere l'uso occasionale da un problema più profondo. I segni più comuni di dipendenza dal porno includono:
- Interferenza con la vita quotidiana
- Escalation a contenuti più estremi
- Usare il porno come fuga emotiva
- Perdita di interesse per la vera intimità
- Sensazioni di colpa o angoscia
- Tentativi falliti di ridurre e aumentare il tempo trascorso a guardare il porno
Riconoscere questi segni può aiutare terapeuti e individui a valutare se l'uso della pornografia necessita di un intervento.
Impatto della dipendenza dal porno
L'uso eccessivo della pornografia può influire su vari aspetti della vita di una persona, dalla salute mentale e sessuale alle relazioni e al benessere generale. Sebbene non tutti coloro che guardano il porno subiscano effetti negativi, il consumo eccessivo può portare a significative lotte personali.
Alcuni impatti comuni della dipendenza dal porno includono (Brower, 2023; Privara & Bob, 2023):
- Problemi di salute mentale
- Isolamento sociale
- Maggiore aggressività
- Percezioni distorte delle relazioni e della sessualità
- Bassa autostima e vergogna
- Trascuratezza delle responsabilità
- Disfunzione sessuale
Conoscere le conseguenze di questa dipendenza comportamentale è un passo essenziale per aiutare le persone a riprendere il controllo e lavorare verso uno stile di vita più sano ed equilibrato.
Come curare la dipendenza dal porno
Superare un'abitudine pornografica compulsiva richiede tempo, impegno e il giusto supporto. Sebbene non esista una soluzione valida per tutti, una combinazione di consapevolezza di sé, aiuto professionale e strategie pratiche può aiutare i pazienti a riprendere il controllo.
Cerca un aiuto professionale
La terapia può essere uno strumento potente per chi è alle prese con la pornografia. Puoi aiutare i pazienti a scoprire i fattori scatenanti emotivi, ad affrontare i problemi sottostanti e a sviluppare strategie di coping più sane.
Unisciti ai gruppi di supporto per la responsabilità
Connettersi con altre persone con difficoltà simili può rendere più gestibile il processo di recupero per i pazienti. I gruppi di supporto come Sex Addicts Anonymous (SAA) offrono uno spazio sicuro in cui le persone possono condividere le proprie esperienze, ricevere indicazioni e rimanere responsabili. Molti di questi gruppi seguono programmi di recupero strutturati che aiutano i partecipanti a costruire abitudini di cambiamento a lungo termine.
Riduci i fattori scatenanti e rimodella le abitudini quotidiane
Rompere un'abitudine al porno inizia con il riconoscimento di ciò che porta alla visione compulsiva. Ciò può comportare l'impostazione di filtri per i contenuti, la riduzione dell'uso dei social media o la creazione di nuove routine che eliminino le tentazioni. Sostituire il porno con attività più salutari, come esercizio fisico, meditazione o hobby creativi, può aiutare i pazienti a spostare l'attenzione e a costruire meccanismi di risposta migliori.
Esplora le risorse per il recupero dalle dipendenze
Ci sono molte risorse disponibili per le persone che cercano di superare la dipendenza dal porno. La terapia online, i libri didattici e i programmi di recupero possono fornire guida e supporto. Alcune persone scoprono che le comunità online incentrate sul recupero dalle dipendenze offrano incoraggiamento e strumenti pratici per rimanere sulla buona strada. Per la dipendenza dal sesso e altri problemi correlati, la Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA) fornisce risorse per le persone in cerca di un trattamento professionale.
Principali punti salienti
Molte persone hanno difficoltà a sentirsi bloccate in un ciclo di visione del porno, anche se vogliono smettere. È importante comprendere i fattori emotivi, mentali e ambientali che contribuiscono a questo comportamento in modo da poter offrire un supporto genuino. L'eccessiva visione del porno può influire sulla salute mentale, sulle relazioni e sul benessere generale e individuare i segni della dipendenza è la chiave per sapere quando è necessario un intervento. Liberarsi da questa abitudine richiede tempo e impegno e richiede il giusto tipo di aiuto, quindi è importante ricordare ai pazienti che l'obiettivo non è solo smettere di guardare il porno, ma creare una vita più sana ed equilibrata. Con un supporto adeguato, il recupero è possibile.
Referenze
Brower, N. (2023, aprile). Effetti della pornografia sulle relazioni. Università statale dello Utah. https://extension.usu.edu/relationships/research/effects-of-pornography-on-relationships
Duffy, A., Dawson, D. L. e das Nair, R. (2016). Dipendenza dalla pornografia negli adulti: una revisione sistematica delle definizioni e dell'impatto riportato. Il giornale di medicina sessuale, 13(5), 760-777. https://doi.org/10.1016/j.jsxm.2016.03.002
Privara, M. e Bob, P. (2023). Consumo di pornografia e disagio cognitivo-affettivo. Diario delle malattie nervose e mentali, 211(8), 641-646. https://doi.org/10.1097/nmd.0000000000001669
Robb-Dover, K. (2024, 21 luglio). Statistiche rivelatrici su: Dipendenza dalla pornografia. La salute. https://fherehab.com/learning/pornography-addiction-stats