Perché «cliente» e «paziente» sono importanti nel tuo studio
Potresti non pensare molto a come ti rivolgi alle persone che servi. Ma il termine che scegli, che sia «cliente», «paziente» o qualcos'altro, può modellare sottilmente la dinamica della tua pratica della salute mentale.
Sebbene esistano opzioni come «utenti», «clienti» o «ospiti», «cliente» e «paziente» sono le più comuni nel settore sanitario. La scelta tra di esse non è solo una questione di preferenze: può influenzare il modo in cui ti avvicini alla tua pratica e il messaggio che trasmetti.
Questa guida è destinata ai professionisti che stanno iniziando o rivalutando il loro approccio. Esploreremo le principali differenze tra «cliente» e «paziente» per aiutarti a decidere quale termine rispecchia meglio la tua filosofia e l'esperienza che desideri creare.
Cosa significa veramente ogni termine
Quindi, come chiamano i terapeuti i loro pazienti, clienti o coloro che cercano aiuto da loro? Analizziamo le origini di questi due termini. «Paziente» deriva dalla parola latina «pati», che significa «soffrire». Storicamente, implicava un ruolo più passivo per la persona assistita. Tuttavia, il linguaggio si evolve e il termine «paziente» è arrivato a comprendere una relazione più collaborativa paziente-medico.
«Cliente», invece, deriva dalla parola latina che significa «obbedire». Sebbene questa origine possa non essere ideale, l'attuale comprensione di «cliente» non implica necessariamente un'obbedienza cieca. In molti campi professionali, incluso l'assistenza sanitaria, il termine «cliente» suggerisce una relazione orientata al servizio in cui il professionista lavora per soddisfare le esigenze e le preoccupazioni del cliente.
Ecco il punto chiave: mentre le radici storiche di «paziente» e «cliente» potrebbero sollevare le sopracciglia, le loro interpretazioni moderne sono più sfumate. «Paziente» enfatizza l'importanza nel contesto medico, mentre «cliente» può evocare una sensazione più transazionale.
I terapisti hanno pazienti o clienti?
Storicamente, la parola «paziente» è stata associata al modello medico di salute mentale, che considera i disturbi psicologici come malattie da diagnosticare e curare. Questo approccio è strettamente in linea con la psichiatria e sottolinea l'esperienza del medico nel trattamento di una condizione.
D'altra parte, la parola «cliente» ha guadagnato popolarità con l'ascesa della psicologia umanistica e degli approcci terapeutici centrati sulla persona. Suggerisce una relazione più collaborativa e sottolinea il ruolo dell'individuo nel proprio processo di guarigione.
La scelta tra questi termini dipende spesso dall'orientamento teorico del professionista, dall'impostazione della sua pratica e dalla sua filosofia personale sul trattamento della salute mentale. Alcuni sostengono che «paziente» implichi uno squilibrio di potere e possa rafforzare lo stigma. Al contrario, altri sostengono che rifletta accuratamente la natura grave delle condizioni di salute mentale e la necessità di un intervento professionale.
In definitiva, il termine più appropriato per un cliente o paziente in terapia può variare a seconda del contesto specifico e delle preferenze del medico e dell'individuo in cerca di aiuto. Ciò che conta di più è che la terminologia promuova un'alleanza terapeutica e supporti il benessere di coloro che cercano servizi di salute mentale.
Quando si usa «cliente» o «paziente»?
Nell'ambito dell'assistenza sanitaria mentale, i professionisti con un background medico hanno maggiori probabilità di utilizzare il termine «paziente». Ciò include:
- Psichiatri: Grazie alla loro vasta formazione medica e alla capacità di prescrivere farmaci, gli psichiatri spesso vedono la loro pratica attraverso una lente medica, rendendo il «paziente» una scelta naturale.
- Infermieri di salute mentale (con esperienza medica): Analogamente agli psichiatri, alcuni infermieri di salute mentale, in particolare quelli con un forte background medico, possono ritenere che il «paziente» sia più in linea con il loro ruolo nel fornire assistenza medica insieme alla terapia.
- Medici con specialità in salute mentale: I medici specializzati in salute mentale spesso gestiscono gli aspetti medici e psicologici del benessere del paziente. Poiché il loro ambito di applicazione comprende l'assistenza medica, la terminologia «paziente» sembra più completa.
Questi professionisti possono anche lavorare in contesti in cui il termine «paziente» è più comunemente usato, come le strutture ospedaliere, dove l'assistenza è più intensiva. Questo perché il termine «paziente» implica che è più probabile che sorgano esigenze di assistenza medica.
D'altra parte, molti operatori sanitari e sociali stessi, in particolare, gravitano attorno al termine «cliente». Questa preferenza è spesso radicata nella natura collaborativa del loro lavoro.
Ecco perché il termine «cliente» potrebbe risuonare maggiormente tra questi professionisti:
- Linguaggio potenziante: «Cliente» sottolinea una collaborazione tra il professionista e l'individuo in cerca di aiuto. Suggerisce un viaggio condiviso verso il benessere, promuovendo la fiducia e il rispetto.
- Concentrati sui punti di forza: A differenza di «paziente», che può implicare un deficit, «cliente» evidenzia i punti di forza dell'individuo e le risorse che apporta alla terapia.
- Approccio collaborativo: Il termine «cliente» si allinea meglio al ruolo del terapeuta come guida e facilitatore, che lavora a fianco del cliente per raggiungere i suoi obiettivi.
Inoltre, gli psicologi non ospedalieri spesso si riferiscono a favorire il «cliente» come una persona. Ciò riflette l'attenzione alla terapia ambulatoriale, che in genere comporta un approccio meno medicalizzato.
L'impatto della scelta tra «paziente» e «cliente»
Sebbene sia «paziente» che «cliente» siano usati nella salute mentale, questi termini possono essere usati per descrivere e influenzare accuratamente la dinamica della tua pratica. Esaminiamo alcune considerazioni chiave:
Responsabilità e dovere di diligenza
La responsabilità legale del trattamento spetta in ultima analisi al medico. «Patient» sottolinea questa responsabilità, riflettendo una relazione che va oltre una semplice transazione di servizi. Pensate a un medico che diagnostica una malattia medica. Mirano al benessere come altri servizi come la massoterapia o il coaching. Sebbene «paziente» possa essere più appropriato per i medici, il termine potrebbe sembrare troppo forte in situazioni con una posta in gioco inferiore.
Costruire fiducia e vulnerabilità
Costruire la fiducia è fondamentale per una sessione terapeutica di successo. Il termine «paziente» potrebbe incoraggiare la vulnerabilità implicando una maggiore fiducia nelle proprie capacità terapeutiche. La relazione medico-paziente favorisce un senso di fiducia nella vostra esperienza.
Ciò è particolarmente importante se si prescrivono farmaci o si prendono decisioni terapeutiche significative. Tuttavia, non potrebbe essere molto chiaro se servizi professionali come tutoraggio o coaching sono disponibili in contesti non ospedalieri. Uno psicoterapeuta potrebbe sentirsi a suo agio con i «pazienti», mentre un consulente potrebbe preferire i «clienti».
Riconoscere l'intimità e la vulnerabilità
La terapia spesso implica la condivisione di paure e pensieri profondamente personali. «Paziente» riconosce la natura sensibile della relazione e il livello di assistenza fornito. Sottolinea la discrezione e la diligenza da parte vostra.
Tuttavia, alcuni clienti potrebbero trovare il «paziente» troppo medicalizzato, soprattutto per trattamenti terapeutici meno intensivi.
Collaborazione e responsabilità condivisa
Il trattamento della salute mentale è sempre più visto come uno sforzo collaborativo. Il «cliente» può enfatizzare e riflettere questa responsabilità condivisa, in cui il terapeuta funge da guida fornendo consulenza professionale e lavorando a fianco del cliente per raggiungere i suoi obiettivi. Questo approccio collaborativo si allinea bene con la formazione ricevuta da molti terapisti, promuovendo un senso di responsabilizzazione per l'intera relazione professionale-cliente.
Scelta del termine giusto per la tua pratica
Non esiste un termine «corretto» per tutti. Sia «paziente» che «cliente» hanno il loro scopo quando scelgono come identificare e rivolgersi alle persone che servite.
Ecco un breve riepilogo della differenza tra cliente e paziente:
- «Paziente» enfatizza gli aspetti medici dell'assistenza, la responsabilità e il potenziale per una relazione terapeutica più profonda.
- «Cliente» evidenzia la collaborazione, la responsabilizzazione e un approccio più ampio al benessere.
In definitiva, il termine migliore per la tua pratica dipende dalla tua filosofia e dal servizio professionale di assistenza che fornisci. Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:
- Sii flessibile: Se qualcuno preferisce «paziente» o «cliente», rispetta la sua scelta.
- In caso di dubbi, chiedi: Se non sei sicuro di quale termine usare inizialmente, un semplice «Come vorresti che mi rivolgessi a te?» può fare molto.
- Considera la tua impostazione: Le strutture ospedaliere con un approccio più medicalizzato potrebbero propendere per il «paziente», mentre i terapisti ambulatoriali potrebbero favorire il «cliente».
Comprendendo le sfumature di «paziente» e «cliente», puoi prendere una decisione informata in linea con la filosofia della tua pratica. Questa guida è solo l'inizio! Carepatron ha una libreria di risorse terapeutiche per aiutarti a orientarti tra le molte altre scelte che ti aspetti di dover affrontare come nuovo professionista.