Nessun articolo trovato.

Terapia verde: come la natura può aiutare a curare la salute mentale | Carepatron

Scopri come la terapia verde, attraverso attività basate sulla natura, può ridurre lo stress, migliorare l'umore e promuovere il benessere mentale.

By Audrey Liz Pérez on Apr 06, 2025.

Fact Checked by Karina Jimenea.

Ottieni Carepatron gratuitamente
Terapia verde: come la natura può aiutare a curare la salute mentale

Cos'è la terapia verde?

La terapia verde, nota anche come ecoterapia, terapia della natura, è una pratica terapeutica che sfrutta il potere curativo del mondo naturale per promuovere il benessere fisico ed emotivo. Questo approccio prevede attività all'aperto come l'escursionismo, il giardinaggio, il bagno nella foresta e l'interazione con gli animali per aiutare le persone ad affrontare problemi di salute mentale come stress, ansia e depressione.

L'idea principale alla base della terapia verde è che trascorrere del tempo nella natura riduce lo stress, migliora l'umore e promuove il benessere generale. Gli effetti terapeutici sono legati a esperienze sensoriali naturali come i suoni rilassanti del canto degli uccelli, la vista del verde e il tocco calmante di una leggera brezza.

È stato anche dimostrato che il trattamento verde abbassa i livelli di cortisolo, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, il che allevia lo stress (Jimenez et al., 2021). La terapia verde fornisce servizi eccezionali che aiutano le persone a guarire e riconnettersi con se stesse adottando metodi basati sulla natura, rendendola un'alternativa unica alla cura della salute mentale.

Quali problemi può trattare la terapia verde?

La terapia verde è un potente strumento per affrontare varie sfide di salute mentale. Promuove il rilassamento, la consapevolezza e la guarigione emotiva attraverso attività basate sulla natura e aiuta a gestire e trattare quanto segue:

Stress e ansia

La terapia verde aiuta a ridurre lo stress abbassando i livelli di cortisolo e favorendo il rilassamento. Attività come il bagno nella foresta e le passeggiate nella natura forniscono un effetto calmante, aiutando le persone a gestire l'ansia e a ritrovare la lucidità mentale.

Depressione

Le esperienze sensoriali della natura, come i suoni degli uccelli e la vista del verde, possono migliorare l'umore e favorire sentimenti di felicità e appagamento, rendendo la terapia verde un efficace trattamento complementare per la depressione.

Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

È stato dimostrato che trascorrere del tempo in ambienti naturali riduce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, aiutando le persone con disturbo da stress post-traumatico a regolare le proprie emozioni e provare un senso di sicurezza e pace.

Burnout e affaticamento mentale

La terapia della natura offre agli individui una pausa dalle frenetiche esigenze della vita quotidiana, aiutando a ricaricare l'energia mentale e fisica. Le attività di terapia verde favoriscono il rilassamento, curando efficacemente il burnout e l'affaticamento mentale.

Isolamento sociale

Come le sedute di terapia all'aperto, la terapia verde di gruppo crea un ambiente favorevole in ambienti naturali per aiutare le persone a facilitare le connessioni sociali e combattere i sentimenti di solitudine.

Diverse forme di terapia verde

La terapia verde comprende una varietà di approcci, ciascuno progettato per sfruttare le proprietà curative della natura in modi diversi per migliorare il benessere mentale e fisico. Di seguito sono riportati alcuni tipi di terapia verde:

1. Terapia orticola

La terapia orticola promuove la guarigione attraverso il giardinaggio e altre attività a base vegetale. I partecipanti creano, coltivano e gestiscono giardini, che possono aiutare a ridurre lo stress, migliorare l'umore e promuovere la consapevolezza. Questo tipo di trattamento aiuta le persone a entrare in contatto con la natura e allo stesso tempo fornisce un senso di successo e scopo.

2. Bagno nella foresta

Il bagno nella foresta, noto anche come Shinrin-yoku, è una tecnica giapponese in cui le persone si immergono nell'ambiente forestale. L'obiettivo è alleviare lo stress e migliorare il benessere emotivo interagendo con la natura attraverso tutti e cinque i sensi, ad esempio ascoltando il canto degli uccelli, respirando aria fresca e studiando l'ambiente naturale.

3. Terapia assistita da animali

La terapia assistita da animali prevede il lavoro con animali addestrati per facilitare il recupero emotivo. Ciò può includere la terapia con cani, cavalli o altri animali. La presenza calmante degli animali aiuta ad alleviare l'ansia, la depressione e i sintomi del disturbo post traumatico da stress (PTSD), instillando anche un senso di connessione e fiducia nelle persone che soffrono di isolamento sociale o traumi.

4. Terapia della natura selvaggia

La Wilderness Therapy combina l'avventura all'aria aperta con il supporto terapeutico in un ambiente naturale. Spesso utilizzata con adolescenti o individui che affrontano problemi comportamentali, prevede l'escursionismo, il campeggio e l'addestramento alle abilità di sopravvivenza. La terapia della natura selvaggia incoraggia la crescita personale, l'autosufficienza e la resilienza emotiva sfidando i partecipanti ad affrontare le proprie paure e ad acquisire capacità di risposta in un ambiente remoto.

5. Terapia ecologica

L'eco-arteterapia integra la natura con l'espressione creativa, utilizzando materiali naturali come foglie, pietre e argilla per creare arte. Questa forma di terapia aiuta le persone a elaborare le emozioni, ridurre lo stress ed esplorare i propri pensieri interiori creando arte ispirata alla natura. L'atto terapeutico di creare in ambienti naturali promuove la consapevolezza e la guarigione emotiva.

6. Esercizio verde

L'esercizio verde si riferisce all'attività fisica all'aperto come camminare, correre o andare in bicicletta in ambienti naturali. L'esercizio fisico nella natura migliora la salute fisica e ha significativi benefici per la salute mentale, come ridurre l'ansia e la depressione, migliorare l'umore e potenziare la funzione cognitiva.

Potenziali benefici della terapia verde

Se stai cercando un modo efficace e naturale per sostenere il benessere mentale dei tuoi clienti, la terapia verde potrebbe essere il pezzo mancante. Che si tratti di bagni nella foresta, di giardinaggio comunitario o di semplici pratiche di consapevolezza all'aperto, trascorrere del tempo negli spazi verdi offre profondi benefici terapeutici.

La natura come strumento antistress

La terapia verde può ridurre lo stress abbassando il cortisolo, il principale ormone dello stress del corpo. Il tempo trascorso in ambienti naturali, che si tratti di passeggiare in un parco, ascoltare gli uccelli o occuparsi di un giardino, aiuta i clienti a rallentare, regolare le emozioni e coltivare un profondo senso di calma.

Un naturale stimolatore dell'umore

La natura ha un modo incredibile per migliorare la qualità dell'umore e ridurre i sintomi di ansia e depressione. Le immagini, i suoni e le texture degli spazi esterni coinvolgono i sensi, favorendo il rilassamento e l'equilibrio emotivo. Incoraggiare i clienti a trascorrere anche 20 minuti all'aperto può creare notevoli miglioramenti nel loro stato mentale.

Miglioramento della messa a fuoco e della chiarezza

Trascorrere del tempo nella natura non fa bene solo alle emozioni. È ottimo anche per il cervello. Le attività all'aperto migliorano la concentrazione, la memoria e le funzioni cognitive. Per i clienti affetti da annebbiamento cerebrale, difficoltà di attenzione o esaurimento, la terapia verde può aiutarli a ritrovare la chiarezza mentale e ad affinare le capacità di risoluzione dei problemi.

Rafforzare le connessioni sociali

Le sedute di terapia all'aperto in team o di gruppo, il giardinaggio comunitario o persino i ritiri nella natura creano opportunità per i clienti di entrare in contatto con gli altri in un ambiente rilassato e solidale. Queste esperienze condivise aiutano a ridurre i sentimenti di isolamento e a favorire il senso di appartenenza.

Principali punti salienti

La terapia verde è un approccio innovativo ed efficace per migliorare la salute mentale sfruttando il potere curativo della natura. Attraverso attività come la terapia orticola, la terapia assistita da animali e la terapia artistica ecologica, la terapia verde affronta una serie di problemi di salute mentale, aiutando le persone a trovare sollievo da stress, ansia e depressione.

Quindi, che si tratti di passeggiate nella natura, espressione creativa, bagni nella foresta, la missione rimane quella di sostenere gli stati emotivi e mentali dei clienti o degli individui. La terapia verde consiste nell'offrire servizi e potenziare le persone fornendo un'esperienza che favorisce la crescita, la guarigione e la forza.

Riferimento

Jimenez, M.P. (2021). Associazioni tra esposizione alla natura e salute: una revisione delle prove. Giornale internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica, 18(9). https://doi.org/10.3390/ijerph18094790

Domande frequenti

Unisciti a più di 10.000 team che utilizzano Carepatron per essere più produttivi

Un'app per tutte le tue attività sanitarie