Cambiamenti climatici e salute umana

By Olivia Sayson on Apr 01, 2025.

Fact Checked by Ericka Pingol.

Ottieni Carepatron gratuitamente
Condividi

Panoramica sui cambiamenti climatici e sulla salute umana

Il cambiamento climatico è una crisi crescente con gravi impatti sulla salute, che colpisce sia la salute fisica che mentale in tutto il mondo. L'aumento delle emissioni di gas a effetto serra contribuisce alla cattiva qualità dell'aria, aumentando le malattie respiratorie dovute all'inquinamento atmosferico. Gli eventi meteorologici estremi, tra cui uragani, incendi e ondate di calore, intensificano i rischi per la salute peggiorando le condizioni croniche e mettendo a dura prova i sistemi sanitari. Il caldo estremo porta a disidratazione, stress cardiovascolare e malattie legate al calore.

Il Global Change Research Program (USGCRP) degli Stati Uniti ha identificato minacce per la salute legate al clima, come l'aumento delle malattie infettive, la malnutrizione e il disagio mentale. Il cambiamento climatico aggrava le minacce sanitarie esistenti alterando i modelli di malattia e aumentando le vulnerabilità. Una valutazione scientifica dell'USGCRP evidenzia come i rischi per la salute climatica influiscano in modo sproporzionato sulla salute umana, in particolare nelle popolazioni vulnerabili (USGCRP, 2016).

Click here to view on YouTube

Impatti legati alla temperatura sulla salute umana

Le variazioni delle temperature globali hanno un impatto significativo sulla salute umana, portando a un aumento degli effetti sulla salute legati al clima.

Decessi legati al caldo e al freddo

L'aumento delle temperature globali contribuisce ai decessi legati al caldo, soprattutto tra le popolazioni vulnerabili. L'esposizione prolungata a temperature estreme può causare disidratazione, affaticamento cardiovascolare e colpo di calore. Al contrario, il freddo estremo porta a decessi correlati al freddo, in particolare nelle regioni non preparate ad affrontare inverni rigidi.

Qualità dell'aria e salute respiratoria

L'aumento delle emissioni di gas serra e l'aumento delle concentrazioni di anidride carbonica peggiorano l'inquinamento atmosferico, aumentando le malattie respiratorie come l'asma e la BPCO. L'Organizzazione mondiale della sanità avverte che questi effetti sulla salute danneggiano bambini e anziani.

Conseguenze sulla salute mentale

Eventi estremi frequenti, come incendi e uragani, portano a conseguenze sulla salute mentale, tra cui ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico. Le interruzioni della salute della comunità e gli sfollamenti dovuti all'innalzamento del livello del mare mettono ulteriormente a dura prova il benessere emotivo.

Rischi per la sicurezza dell'acqua e degli alimenti

Le variazioni di temperatura influiscono sulla sicurezza alimentare aumentando la diffusione di agenti patogeni di origine alimentare. Inoltre, le malattie legate all'acqua aumentano a causa di fonti d'acqua contaminate, minacciando l'assistenza sanitaria pubblica.

Impatti della qualità dell'aria sulla salute umana

La scarsa qualità dell'aria è una delle principali conseguenze dei cambiamenti climatici, che contribuisce a gravi effetti sulla salute in tutto il mondo. L'aumento delle emissioni di gas a effetto serra, l'aumento dell'inquinamento atmosferico e i cambiamenti delle condizioni atmosferiche peggiorano le condizioni respiratorie e cardiovascolari, in particolare nelle popolazioni vulnerabili.

Malattie respiratorie

L'esposizione all'ozono e al particolato aumenta il rischio di asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e infezioni polmonari. Il fumo degli incendi e lo smog urbano degradano ulteriormente la qualità dell'aria, causando difficoltà respiratorie e danni polmonari a lungo termine.

Problemi cardiovascolari

Il particolato fine prodotto dall'inquinamento atmosferico è legato all'ipertensione, agli attacchi cardiaci e agli ictus. La scarsa qualità dell'aria aggrava le condizioni esistenti, aumentando i ricoveri e i tassi di mortalità.

Allergie e malattie infettive

Le temperature più calde e l'aumento delle concentrazioni di anidride carbonica contribuiscono a prolungare le stagioni polliniche, peggiorando i sintomi allergici. Inoltre, i cambiamenti climatici influenzano la diffusione di malattie infettive, come le malattie trasmesse da vettori trasmesse da zanzare e zecche.

Conseguenze sulla salute mentale

L'esposizione ad ambienti inquinati è stata associata a declino cognitivo, ansia e depressione. L'aumento degli incendi boschivi, delle emissioni industriali e dello smog contribuisce allo stress e alla riduzione del benessere.

Le Quarta valutazione nazionale del clima chiede azioni per ridurre le emissioni di gas serra e proteggere la salute pubblica da problemi sanitari imprevisti causati dai cambiamenti climatici (USGCRP, 2018).

Eventi meteorologici estremi e salute umana

Gli eventi meteorologici estremi, come uragani, incendi e inondazioni, pongono seri problemi di salute pubblica e hanno un impatto significativo sulla salute umana. Gli impatti dei cambiamenti climatici su questi disastri ne hanno aumentato la frequenza e la gravità, provocando sfollamenti, lesioni e problemi di salute a lungo termine.

Le forti tempeste e l'innalzamento del livello del mare minacciano l'accesso alle infrastrutture e all'assistenza sanitaria, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove le risorse limitate rendono più complessa la ripresa. L'esposizione a condizioni estreme può causare malattie cardiovascolari, respiratorie e stress da calore, in particolare tra gli anziani e le persone con patologie preesistenti.

Gli eventi estremi compromettono anche la sicurezza alimentare, influendo sia sulla disponibilità che sulla qualità della nutrizione. Il sistema alimentare coinvolge reti complesse che le perturbazioni climatiche possono indebolire, portando alla malnutrizione e alla fame. Inoltre, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente sottolinea che il cambiamento climatico globale crea nuove sfide per la salute pubblica, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e le strutture di supporto sociale che proteggono le popolazioni vulnerabili.

Affrontare queste minacce richiede politiche proattive per rafforzare la resilienza, promuovere strategie di adattamento e mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici per la salute, garantendo il benessere a lungo termine per le comunità di tutto il mondo.

Malattie infettive e cambiamenti climatici

La diffusione delle malattie infettive è sempre più influenzata dai cambiamenti climatici indotti dall'uomo, che influiscono sulle condizioni ambientali che consentono agli agenti patogeni e ai vettori di malattie di prosperare. L'aumento delle temperature, l'alterazione delle precipitazioni e gli eventi meteorologici estremi contribuiscono a modificare la trasmissione delle malattie, aumentando il rischio di epidemie in nuove regioni.

I cambiamenti negli ambienti fisici e biologici creano condizioni favorevoli per zanzare, zecche e altri portatori di malattie trasmesse da vettori, portando alla diffusione di malaria, dengue e malattia di Lyme. Inoltre, le inondazioni e l'aumento delle temperature aumentano il rischio di malattie trasmesse dall'acqua compromettendo i sistemi igienico-sanitari e aumentando l'esposizione a fonti d'acqua contaminate.

Le persone con condizioni mediche croniche sono particolarmente vulnerabili ai rischi di malattie causate dal clima, poiché possono avere un peggioramento degli esiti di salute a causa della compromissione della funzione immunitaria. Rafforzare i sistemi sanitari per individuare, monitorare e rispondere alle minacce di malattie emergenti è essenziale per mitigare i crescenti rischi associati ai cambiamenti climatici.

Impatti sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione

I cambiamenti climatici comportano rischi significativi per la sicurezza e la nutrizione degli alimenti, influendo sulla produzione e sulla disponibilità degli alimenti. Le variazioni di temperatura, le precipitazioni e gli eventi meteorologici estremi sconvolgono i sistemi agricoli, portando a una riduzione dei raccolti e minacciando la sicurezza alimentare globale. Di conseguenza, l'accesso a un approvvigionamento alimentare nutriente diventa più difficile, in particolare per le popolazioni vulnerabili.

L'aumento delle temperature e l'aumento dell'umidità creano anche condizioni favorevoli per i patogeni di origine alimentare, aumentando il rischio di contaminazione. I cambiamenti climatici nelle popolazioni ittiche e nella salute del bestiame influiscono anche sulla qualità nutrizionale e sulla disponibilità delle fonti proteiche. Senza molte misure di protezione della salute pubblica, le malattie di origine alimentare e la malnutrizione potrebbero diventare più diffuse, aumentando gli effetti negativi sulla salute in tutto il mondo.

Impatti sulla salute mentale dei cambiamenti climatici

L'impatto psicologico del cambiamento climatico è profondo e contribuisce allo stress, all'ansia e allo stress post-traumatico a seguito di eventi meteorologici estremi. Le interruzioni causate da disastri naturali, sfollamenti e scarsità di risorse hanno effetti duraturi sul benessere emotivo, in particolare nelle comunità che affrontano ripetute crisi legate al clima.

Alcune popolazioni, compresi i gruppi professionali vulnerabili, come i primi soccorritori, gli agricoltori e i lavoratori all'aperto, sono maggiormente a rischio di stress per la salute mentale a causa dell'esposizione prolungata ai rischi climatici.

Ricerca da Stampa dell'Università di Cambridge evidenzia come gli eventi climatici possano aumentare l'onere sui servizi sanitari, portando a una maggiore domanda di assistenza per la salute mentale (Berry et al., 2010).

Lo sviluppo di interventi mirati a sostegno delle persone e delle comunità colpite è essenziale con l'intensificarsi delle minacce ai cambiamenti climatici. Affrontare il modo in cui il clima influisce sulla salute mentale attraverso politiche e risorse sanitarie sarà fondamentale per mitigare i danni psicologici a lungo termine.

In che modo le strutture sanitarie possono contribuire a risolvere questi problemi?

Il Change Research Program di Washington sottolinea la necessità per le istituzioni sanitarie di integrare le strategie di adattamento climatico nelle loro operazioni. Allo stesso modo, il Research Program Washington, DC, sottolinea l'importanza di ridurre le impronte di carbonio legate all'assistenza sanitaria migliorando al contempo l'assistenza ai pazienti durante eventi meteorologici estremi (USGCRP, 2018).

Per affrontare queste sfide, le strutture sanitarie possono:

  • Migliora l'efficienza energetica: L'aggiornamento dei sistemi ad alta efficienza energetica può ridurre le emissioni di gas serra e abbassare i costi operativi.
  • Rafforzare la preparazione alle emergenze: Lo sviluppo di piani di risposta per il caldo estremo, le epidemie di malattie infettive e gli eventi di inquinamento atmosferico garantisce un'assistenza continua ai pazienti.
  • Sostieni i programmi sanitari della comunità: La collaborazione con le organizzazioni locali aiuta a migliorare la resilienza climatica e l'accesso alle cure.
  • Adotta pratiche sostenibili: La riduzione degli sprechi, l'implementazione di standard di bioedilizia e l'investimento in fonti energetiche rinnovabili contribuiscono alla sostenibilità a lungo termine.

Conclusione

Gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute umana sono di vasta portata e riguardano il benessere fisico, la salute mentale, la sicurezza alimentare e la diffusione di malattie infettive. L'aumento delle temperature, gli eventi meteorologici estremi e la scarsa qualità dell'aria aumentano i rischi per la salute tra le popolazioni vulnerabili. Affrontare queste sfide richiede sforzi coordinati da parte dei sistemi sanitari, dei responsabili politici e delle organizzazioni ambientaliste.

Implementando pratiche sostenibili, migliorando le infrastrutture sanitarie pubbliche e riducendo le emissioni di gas serra, le strutture sanitarie possono svolgere un ruolo cruciale nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e proteggere la salute umana.

Referenze

Programma di ricerca sui cambiamenti globali degli Stati Uniti (USGCRP). (2016). Gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute umana negli Stati Uniti: una valutazione scientifica. https://health2016.globalchange.gov/

Programma di ricerca sui cambiamenti globali degli Stati Uniti (USGCRP). (2018). Quarta valutazione nazionale del clima, volume II: impatti, rischi e adattamento negli Stati Uniti. https://nca2018.globalchange.gov/

Berry, H., Bowen, K. e Kjellstrom, T. (2010). Cambiamenti climatici e salute mentale: un quadro dei percorsi causali. Giornale internazionale di sanità pubblica, 55 (2), 123-132. https://doi.org/10.1007/s00038-009-0112-0

Articoli correlati

Right ArrowRight Arrow

Unisciti a più di 10.000 team che utilizzano Carepatron per essere più produttivi

Un'app per tutte le tue attività sanitarie