Chirurgia robotica: usi, vantaggi e rischi

By Wynona Jugueta on Apr 01, 2025.

Fact Checked by Gale Alagos.

Ottieni Carepatron gratuitamente
Condividi

Cos'è la chirurgia robotica?

La chirurgia robotica è una forma di chirurgia minimamente invasiva che utilizza sistemi robotici per migliorare la precisione, la destrezza e il controllo delle procedure chirurgiche (Rivero-Moreno et. al., 2023). Questa tecnologia avanzata consente ai chirurghi di eseguire operazioni complesse in modo più accurato rispetto alla chirurgia tradizionale, spesso con conseguenti minori complicazioni e tempi di recupero ridotti.

Nella chirurgia assistita da robot, il chirurgo non opera direttamente sul paziente ma controlla invece i bracci robotici da una console chirurgica specializzata. La console fornisce una vista 3D ingrandita e ad alta definizione del sito chirurgico, consentendo una manovra meticolosa degli strumenti chirurgici attraverso piccole incisioni (Biswas et. al., 2023). Per garantire un'estrema precisione, questi movimenti robotici vengono ridimensionati, filtrati e tradotti dai movimenti della mano del chirurgo.

Uno dei sistemi chirurgici robotici più utilizzati è il sistema chirurgico da Vinci, sviluppato da Intuitive Surgical nel 2001. Il sistema da Vinci è progettato per migliorare la precisione chirurgica in varie specialità, tra cui cardiochirurgia robotica, chirurgia robotica transorale, urologia, ginecologia e chirurgia generale (Probst, 2023). È dotato di più bracci robotici con strumenti chirurgici specializzati e una telecamera ad alta risoluzione. Questi strumenti assistiti da robot offrono una maggiore destrezza, consentendo procedure che sarebbero difficili con le tecniche laparoscopiche convenzionali.

L'integrazione delle procedure chirurgiche robotiche nella medicina moderna ha notevolmente ampliato la portata degli approcci minimamente invasivi. A differenza della chirurgia tradizionale, che richiede ampie incisioni e manipolazione manuale diretta, le procedure robotiche riducono i traumi tissutali, migliorano la visualizzazione e consentono una dissezione precisa. Inoltre, la robotica chirurgica aiuta a ridurre al minimo l'affaticamento del chirurgo fornendo movimenti stabili e privi di tremori durante tutta la procedura.

Click here to view on YouTube

Quando ricorrere alla chirurgia robotica?

La chirurgia robotica viene utilizzata in varie specialità chirurgiche grazie alla sua capacità di migliorare la precisione, ridurre al minimo l'invasività e migliorare i risultati dei pazienti. Di seguito sono elencate le situazioni chiave in cui la chirurgia assistita da robot è preferita rispetto alle tecniche tradizionali.

Procedure minimamente invasive

La tecnologia robotica è ampiamente utilizzata per la chirurgia laparoscopica e altre procedure minimamente invasive, offrendo vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Williamson & Song, 2022). I robot chirurgici consentono ai chirurghi di operare attraverso piccole incisioni utilizzando strumenti robotici, riducendo i traumi ai tessuti circostanti. Questo approccio è comunemente impiegato nelle riparazioni delle ernie, nella rimozione della cistifellea e nelle isterectomie. Riducendo al minimo i danni ai tessuti, le procedure robotiche spesso portano a degenze ospedaliere più brevi, a una ridotta necessità di antidolorifici e a un recupero più rapido.

Compiti chirurgici complessi

La chirurgia assistita da robot è l'approccio preferito per le procedure che richiedono estrema precisione. I sistemi robotici consentono ai chirurghi di eseguire procedure complesse con maggiore precisione, riducendo il rischio di complicanze. Specialità come la cardiochirurgia, le resezioni tumorali e la chirurgia spinale traggono vantaggio dai servizi di chirurgia robotica grazie a una migliore visualizzazione e destrezza. La capacità del sistema di eseguire procedure in spazi ristretti lo rende uno strumento essenziale per il trattamento di anatomie complesse, come la riparazione della valvola mitrale e la prostatectomia.

Condizioni specifiche

I sistemi di chirurgia robotica vengono utilizzati per trattare varie condizioni mediche che richiedono un maggiore controllo chirurgico. Negli interventi chirurgici gastrointestinali, vengono utilizzate tecniche robotiche per le procedure del colon, del retto, del fegato e del pancreas. Anche gli interventi chirurgici genitourinari, come la riparazione del prolasso pelvico e la rimozione dei fibromi, traggono vantaggio dalla precisione robotica. Inoltre, le tecniche assistite da robot vengono applicate negli interventi ortopedici per condizioni come la malattia degenerativa del disco e la scoliosi. Le procedure relative all'obesità, come il bypass gastrico e la gastrectomia con manica, utilizzano anche strumenti robotici per migliorare la precisione chirurgica.

Benefici e vantaggi della chirurgia assistita da robot

La chirurgia assistita da robot offre vantaggi significativi per pazienti e chirurghi, rendendola un approccio preferito per molti interventi chirurgici complessi. Le funzionalità avanzate dei sistemi robotici migliorano la precisione chirurgica, riducono le complicanze e migliorano il recupero del paziente.

Per i pazienti, la chirurgia assistita da robot comporta in genere una minore perdita di sangue, una riduzione dei traumi tissutali e un minor rischio di infezione del sito chirurgico. La natura minimamente invasiva di queste procedure consente incisioni più piccole, con conseguenti degenze ospedaliere più brevi e tempi di guarigione più rapidi. I pazienti sottoposti a interventi chirurgici come la chirurgia del collo o la chirurgia toracica robotica spesso avvertono meno dolore post-operatorio e richiedono meno farmaci antidolorifici, migliorando così la loro esperienza complessiva di recupero. Inoltre, le incisioni più piccole provocano cicatrici minime, una considerazione importante per molte persone.

Rischi e svantaggi dell'uso dei robot in chirurgia

Sebbene i sistemi chirurgici robotici offrano maggiore precisione e controllo, comportano anche diversi rischi e svantaggi che devono essere attentamente considerati. Queste sfide influiscono sia sugli aspetti tecnici della procedura che sui risultati per i pazienti.

Una delle principali preoccupazioni è la possibilità di guasti meccanici. I sistemi chirurgici robotici possono presentare malfunzionamenti. Problemi quali il malfunzionamento dei bracci robotici, gli errori della telecamera e la rottura dello strumento possono interrompere le procedure e richiedere la conversione ai metodi chirurgici tradizionali. Inoltre, i sistemi robotici sono privi di feedback tattile, il che rende difficile per i chirurghi misurare la forza applicata durante la manipolazione dei tessuti, aumentando il rischio di danni involontari ai tessuti.

Un'altra preoccupazione sono le complicanze chirurgiche, tra cui lesioni ai nervi dovute al posizionamento prolungato del paziente e un aumento del rischio di errori dovuti a input di sistema errati. Gli errori nella chirurgia robotica possono portare a interventi chirurgici nel sito sbagliato, alla ritenzione involontaria di oggetti estranei e ad altre gravi complicazioni. Inoltre, le procedure assistite da robot spesso richiedono più tempo rispetto agli interventi chirurgici tradizionali, con conseguenti tempi di anestesia prolungati e un aumento del rischio di complicanze correlate all'anestesia.

Qualifiche necessarie per eseguire la chirurgia robotica

I chirurghi devono soddisfare diversi requisiti di istruzione e formazione per eseguire la chirurgia robotica in modo sicuro ed efficace. Ciò comporta l'ottenimento di un solido background medico, il completamento di una formazione specialistica in sistemi chirurgici robotici e l'acquisizione di una vasta esperienza pratica. Di seguito sono elencate le qualifiche chiave necessarie per diventare un chirurgo robotico.

Laurea in medicina

Una laurea in medicina (MD o DO) è il requisito fondamentale per eseguire la chirurgia robotica. I chirurghi devono completare la scuola di medicina e un programma di residenza in una specialità chirurgica pertinente, come chirurgia generale, urologia, ginecologia o chirurgia cardiotoracica. Una solida esperienza nelle tecniche laparoscopiche e minimamente invasive è essenziale prima di passare alle procedure assistite da robot.

Completamento di un curriculum di chirurgia robotica

Gli aspiranti chirurghi robotici devono completare un curriculum strutturato di chirurgia robotica, spesso richiesto dagli ospedali e dai programmi di formazione chirurgica. Molte istituzioni impongono il completamento di corsi come il corso di formazione sul sistema chirurgico da Vinci, che fornisce conoscenze fondamentali sui sistemi chirurgici robotici, sul posizionamento del paziente, sui protocolli di sicurezza e sulle tecniche procedurali.

Formazione in simulazione

Prima di eseguire interventi di chirurgia robotica dal vivo, i chirurghi devono seguire un corso di simulazione. Si tratta di esercizi di laboratorio a secco (per non pazienti) e umidi (cadaveri o tessuti animali) che aiutano a sviluppare la competenza nelle tecniche assistite da robot. La formazione basata sulla simulazione consente ai chirurghi di affinare le proprie competenze nel controllo dei sistemi chirurgici robotici senza compromettere la sicurezza del paziente.

Formazione sull'attracco e sulla strumentazione

I chirurghi devono seguire una formazione specializzata nel docking robotico e nella gestione della strumentazione. Ciò implica imparare a posizionare correttamente il sistema chirurgico robotico, collegare strumenti robotici e risolvere potenziali problemi meccanici. Un aggancio corretto è fondamentale per ottimizzare la precisione chirurgica e ridurre al minimo le complicazioni durante le procedure robotiche.

Esperienza pratica

Acquisire esperienza pratica è essenziale prima di eseguire autonomamente la chirurgia robotica. I chirurghi in genere iniziano come assistenti al letto, osservando e assistendo in diverse procedure robotiche prima di passare al ruolo di chirurgo console. Sotto la supervisione di chirurghi robotici esperti, eseguono interventi chirurgici di base assistiti da robot prima di passare a procedure più complesse.

Principali punti salienti

La chirurgia robotica ha trasformato le pratiche chirurgiche moderne migliorando la precisione, migliorando i risultati per i pazienti e ampliando l'ambito delle procedure minimamente invasive. Sebbene la chirurgia assistita da robot offra numerosi vantaggi, come una riduzione della perdita di sangue, un minor numero di complicanze e tempi di recupero più brevi, presenta anche delle sfide, tra cui rischi tecnici, tempi operativi più lunghi e la necessità di una formazione chirurgica approfondita.

Per eseguire procedure robotiche, i chirurghi devono soddisfare rigorose qualifiche, tra cui l'ottenimento di una laurea in medicina, il completamento di un curriculum di chirurgia robotica, la formazione in simulazione e l'acquisizione di esperienza pratica. Con l'evoluzione dei sistemi chirurgici robotici, la formazione e il perfezionamento delle competenze rimangono essenziali per i chirurghi robotici per garantire procedure sicure ed efficaci.

Nonostante le sue complessità, la tecnologia robotica continua a plasmare il futuro della chirurgia, offrendo funzionalità avanzate che migliorano la precisione del chirurgo e la cura del paziente.

Referenze

Biswas, P., Sikander, S. e Kulkarni, P. (2023). Recenti progressi nei sistemi chirurgici assistiti da robot. Progressi dell'ingegneria biomedica, 6, articolo 100109. https://doi.org/10.1016/j.bea.2023.100109

Probst, P. (2023). Una rassegna del ruolo della robotica in chirurgia: per DaVinci e oltre! Medicina del Missouri, 120(5), 389. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10569391/

Rivero-Moreno Y, Echevarria S, Vidal-Valderrama C, Pianetti L, Cordova-Guilarte J, Navarro-Gonzalez J, Acevedo-Rodríguez J, Dorado-Avila G, Osorio-Romero L, Chavez-Campos C, Acero-Alvarracin KO., Rivero, Y., Echevarria, S., Vidal-Valderrama, C., Pianetti, L, Guilarte, JC, Navarro-Gonzalez, J., Acevedo-Rodríguez, J., Avila, GL D e Osorio-Romero, L. (2023). Chirurgia robotica: una revisione completa della letteratura e delle tendenze attuali. Cureus, 15 anni(7), articolo e42370. https://doi.org/10.7759/cureus.42370

Williamson, T. e Song, S.-E. (2022). Tecniche di chirurgia robotica per migliorare la laparoscopia tradizionale. JSLS: Giornale della Società dei chirurghi laparoscopici e robotici, 26(2), articolo e2022.00002. https://doi.org/10.4293/JSLS.2022.00002

Articoli correlati

Right ArrowRight Arrow

Unisciti a più di 10.000 team che utilizzano Carepatron per essere più produttivi

Un'app per tutte le tue attività sanitarie